Firmata convenzione tra Diocesi di Cefalù e Cooperativa Sant’Antonio

Venerdì 18 giugno 2021 la Diocesi di Cefalù e la Cooperativa sociale Sant’Antonio di Geraci Siculo hanno sottoscritto una convenzione nel solco dell’integrazione. La firma rientra nel progetto di inclusione “Ci sono anch’Io” promosso dalla Caritas diocesana di Cefalù e sostenuto fortemente dal Vescovo di Cefalù, S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante come segno di speranza per tutto il territorio diocesano.

Durante l’incontro il Vescovo Marciante ha apprezzato il lavoro svolto dalla Cooperativa sociale Sant’Antonio e ha sottolineato come la scelta della realtà geracese premia il suo impegno per l’accoglienza e l’integrazione nel tessuto sociale di Geraci e della comunità madonita dei giovani immigrati affidati ai suoi operatori, segno di inclusione e solidarietà.

Grazie al lavoro sul territorio la cooperativa è riuscita infatti a creare un legame forte tra i giovani e la comunità che è diventata per loro una nuova famiglia. Con la firma della convenzione, che segue quella analoga siglata il 23 maggio scorso con la Cooperativa Verbumcaudo, si darà un’opportunità di lavoro a tre giovani.

La Cooperativa Sant’Antonio

La Cooperativa Sant’Antonio opera nel settore dell’accoglienza per minori stranieri non accompagnati dal 2014. Attualmente gestisce un centro FAMI di prima accoglienza ad altissima specializzazione ed un centro di seconda accoglienza destinato a minori stranieri non accompagnati. Negli anni la Cooperativa ha dato il suo contributo a livello regionale, nazionale ed internazionali sul fronte dell’immigrazione e dell’accoglienza. Ha fatto del raggiungimento dell’autonomia e dell’inclusione socio-lavorativa degli ospiti la sua mission e a tal proposito rivolge una particolare attenzione all’istruzione, inserendo tutti gli ospiti in validi percorsi di studio, offre percorsi formativi e attività mirate all’acquisizione ed al potenziamento di competenze spendibili nel mondo del lavoro, partecipa ad iniziative ed attività volte all’inserimento sociale degli ospiti; inoltre fornisce servizi di supporto psicologico e legale ai suoi beneficiari.

Per il progetto Ci sono anch’Io visita il sito caritascefalu.it

Материалы по теме:

Caschi Blu Cultura, Italia e Germania insieme per fondo europeo a tutela del patrimonio culturale colpito da emergenza clima
L'Italia spinge per una forma di tutela comunitaria del patrimonio culturale colpito dalle calamità. E va senz'altro in questa direzione l'incontro, svoltosi il 6 dicembre, ...
Palermo: il primo concorso nazionale di bellezza post lockdown è Miss Venere 2020
Torna in campo la bellezza, con il primo concorso nazionale post lockdown Miss Venere 2020, con grande orgoglio del Patron Fabrizio Dia. Torna ad ...
Termini Imerese riceve il riconoscimento internazionale dall’Infiorata Mondiale 2021
Grandioso coronamento per l’XI° edizione dell’Infiorata Termitana attraverso un prestigioso riconoscimento internazionale giunto da Santiago de Compostela. I Maestri Infioratori di Termini Imerese hanno celebrato ...
Salute: con il ‘molecular farming’ vaccini veterinari di ultima generazione dalle piante
Utilizzare le tecnologie di “molecular farming” basate sullo sfruttamento delle piante per realizzare vaccini veterinari di ultima generazione con procedure più economiche e veloci. È l’obiettivo del progetto internazionale AVIAMED ...
Campagna olivicola 2019, qualità eccellente e + 35% rispetto al 2018, CIA: “produzione regionale al di sotto delle sue potenzialità”
Ottobre e Novembre (anche dicembre) sono stati da sempre i mesi della produzione dell'olio e in Sicilia l'olio lo sappiamo fare. Quest'anno la qualità, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *