Mobilità urbana: al via secondo bando UE per start up

C’è tempo fino al 15 novembre per le start-up innovative, impegnate nel settore della mobilità urbana, per partecipare al secondo bando europeo dell’Accelerator Programme di EIT Urban Mobility.  Le start-up selezionate potranno contare su 15mila euro di finanziamento con un programma di sei mesi che prevede servizi di coaching e mentoring, validazione delle tecnologie, ricerca di mercato, contatti con investitori e accesso all’ecosistema locale. Previsto inoltre uno stage di sei mesi presso una sede selezionata con accesso diretto ai “living labs” e municipalità per la creazione di nuovi prodotti e servizi.

L’EIT Urban Mobility Accelerator è un programma finanziato dall’UE, di cui ENEA è partner, che si rivolge a start-up innovative che intendono sviluppare soluzioni avanzate per ridurre la congestione delle città e migliorare l’efficienza del sistema di trasporto, puntando alla transizione verso forme di trasporto a basse o zero emissioni.

Suddiviso in cinque hub regionali europei (centro, nord, sud, est e ovest), è implementato attraverso i partner per portare le start-up nella fase iniziale, con un’idea di business legata alla mobilità, al livello successivo.

L’EIT Urban Mobility, dal 2019, è la struttura operativa dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) che si occupa di mobilità. È costituita da 48 partner provenienti da 15 Paesi, con l’obiettivo di realizzare un sistema di mobilità urbana più ecologico, inclusivo, sicuro e smart. Con un cofinanziamento 2020-2026 di 400 milioni di euro, pari al 25% dell’impegno finanziario complessivo, EIT punta a diventare la più grande iniziativa europea per la trasformazione della mobilità urbana per il futuro.

 

Per maggiori informazioni:

Sito del progetto Accelerator Programme

Материалы по теме:

Gli avvocati Campagna, Ghidini e Miceli (Noble Team Mete Onlus): “Condanniamo la Repressione Iraniana”
Mahsa Amini, il 13 settembre scorso è stata arrestata dalla famigerata polizia della moralità mentre era in visita a Teheran per aver lasciato intravedere ...
ZFM: al presidio di irosa continua la mobilitazione dei 133 comuni montani della Sicilia «i nostri comuni sono dei sistemi fragili ma bellissimi e vanno protetti altrimenti scompariranno»
La battaglia per l’istituzione delle Zone Franche Montane di Sicilia continua e giunge oggi al 62esimo giorno. Al presidio di Irosa continua la mobilitazione ...
Gerusalemme: scoperta una grande strada realizzata da Ponzio Pilato
Sensazionale a dir poco il recente studio pubblicato su Tel Aviv: Journal of the Institute of Archaeology dell'Università di Tel Aviv, all’interno del quale i ...
𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗚𝗿𝗲𝗰𝗶𝗮:𝗱𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗰𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝘁𝘂𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝘁𝗲𝗻𝗮
Arriva a Palermo nei prossimi giorni, dal Museo dell’Acropoli di Atene, la statua della Dea Atena, che sarà esposta per quattro anni al Museo ...
COVID-19: sensori, intelligenza artificiale e cani ‘molecolari’ per rintracciare il virus
Cani ‘detective’ specificamente addestrati per individuare i soggetti portatori dell’infezione da SARS-COV-2, ma anche sensori chimici, piattaforme multisensoriali portatili e intelligenza artificiale. Sono alcune ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *