Burri la poesia della materia

La mostra alla Fondazione Ferrero di Alba – a cura di Bruno Corà, Presidente Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Alberto Burri – racconta un aspetto poco esplorato dell’attività artistica di burri, ovvero il rapporto tra la sua poetica e la poesia a lui contemporanea. tra tutti, quella di Giuseppe Ungaretti.

«Amo Burri perché non è solo il pittore maggiore d’oggi ma è anche la principale causa d’invidia per me: è d’oggi il primo poeta».
L’affermazione di Giuseppe Ungaretti, una delle voci oracolari più grandi del XX secolo, unita alle parole spese nel tempo per l’artista umbro da altrettanti celebri poeti, tra i quali Emilio Villa, Libero De Libero, Leonardo Sinisgalli, Pierre de Mandiargues e fino a Valentino Zeichen, aiuta a comprendere perché la nuova, attesissima mostra della Fondazione Ferrero, in collaborazione con la Fondazione Burri di Città di Castello, in fase avanzata di preparazione reca il titolo BURRI, la Poesia della Materia.

L’ampia rassegna di opere scelte tra il suo repertorio maggiore, a partire dal 1945 e con i primi “Catrami” (1948) e poi fino alle ultime opere “Oro e Nero” datate 1993, prossime alla sua scomparsa avvenuta nel 1995, è volta infatti a mettere in risalto come l’entità poetica non sia appannaggio esclusivo della scrittura in versi, bensì di ogni altro linguaggio dell’arte – dalla pittura alla musica – capace di portare alla luce l’essenza profonda della realtà.

La rassegna artistica sarà visitabile dal 9 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022.

Per informazioni e prenotazioni visita il sito: https://www.fondazioneferrero.it/

 

Материалы по теме:

Torna #PalermoChiamaItalia: domenica 23 maggio le celebrazioni per il XXIX anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio
Torna anche quest’anno, il prossimo 23 maggio, #PalermoChiamaItalia, l’iniziativa organizzata dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone in occasione delle celebrazioni del XXIX anniversario delle ...
A Petralia Sottana conclusione spumeggiante per la quindicesima edizione della Festa dei sapori madoniti d’autunno
Un tripudio di colori, sapori, accoglienza e bellezza ha caratterizzato la quindicesima edizione della “Festa dei sapori madoniti d’autunno” immancabile palinsesto della straordinaria realtà ...
The European House – Ambrosetti: nei prossimi 3 anni si esauriranno le discariche in Italia
I recenti eventi socio-economici e ambientali che stanno interessando il mondo rendono ancor più urgenti i temi della transizione ecologica e dell’economia circolare per le policy ...
Nasce SENSIBILE, la nuova generazione di sensori biodegradabili per il monitoraggio degli edifici
Sviluppare un sistema di sensori autonomi e biodegradabili per il monitoraggio dei parametri ambientali all’interno di abitazioni, scuole e uffici. È quanto si propone ...
Delizie del palato fra innovazione e tradizione, ecco a voi “A’ Castellana”
Reclusione, incertezza e smarrimento sono stati gli ingombranti, monotoni compagni della nostra quotidianità in questi lunghi mesi di pandemia. Un presente non presente dove ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *